top of page

Parodontite in gravidanza: sintomi e rimedi

  • Matteo Cambria
  • 2 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Gravidanza e parodontite
  • La parodontite in gravidanza è una patologia molto diffusa e che bisogna tenere sotto controllo con frequenti e regolari visite dentistiche. Cosa succede in gravidanza La gravidanza è un momento magico che porta con sé tanti cambiamenti e novità. La donna è attraversata da un mix di emozioni talvolta contrastanti: gioia, paura, forza, smarrimento. Nei primi mesi attraversa una fase di adattamento ai cambiamenti non solo fisici ma anche psicologici. Vede il suo corpo cambiare e inizia ad avere la consapevolezza di ciò che sta accadendo: un’altra vita si prepara a venire al mondo. Questi cambiamenti incidono anche sulla salute del cavo orale, comportando problemi gengivali e nei casi più gravi malattie parodontali. Cos’è la parodontite Per malattia parodontale, o parodontite, si intende un’infiammazione che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Queste patologie colpiscono un numero sempre maggiore di persone e sono la principale causa di perdita dei denti. Le due principali malattie parodontali sono:e colpisce le gengive provocando infiammazione, arrossamento e sanguinamento. Se trattata in tempo, però, la gengivite è un processo completamente reversibile. La parodontite è la conseguenza di una gengivite non trattata. Si tratta di una condizione irreversibile che continua a progredire provocando l’erosione dell’osso. Questo comporta instabilità dentale, di conseguenza i denti cadono da soli o devono essere estratti dal dentista. Parodontite in gravidanza: cause e sintomi Anche le donne in dolce attesa sono esposte a questo tipo di problematica dentale. La causa della parodontite in gravidanza risiede negli altri livelli di estradiolo e progesterone, due ormoni essenziali per l’utero. La maggior parte delle donne in dolce attesa manifesta una gengivite da gravidanza. Le gengive appaiono rosse e gonfie e tendono a sanguinare anche senza motivo. È molto importante agire tempestivamente, per evitare che la malattia progredisca e degeneri in parodontite. Quali sono i rischi?

Il rischio è quello che i batteri riescano a raggiungere il sistema circolatorio e arrivare alla placenta e al feto. Questa situazione potrebbe generare un parto prematuro e il bambino potrebbe nascere sottopeso. Come curarla? I rimedi più efficaci Si raccomanda di praticare quotidianamente una corretta igiene orale. Lavare i denti in modo accurato, almeno due volte al giorno e avvalendosi anche dell’utilizzo di filo interdentale e scovolino. Alle prime avvisaglie di problemi gengivali, è molto importante rivolgersi al proprio dentista, che, se necessario, procederà con una seduta di igiene orale professionale. Infatti, sebbene molte paure e dubbi, la maggior parte dei trattamenti dentali non comportano alcun pericolo in gravidanza. Anzi, effettuare regolari controlli e prendersi cura della propria igiene orale, tiene al riparo da problematiche che possono rappresentare un fattore di rischio nello svolgimento della gravidanza.



Metodi pagamento dott. Cambria



 
 
 

Comments


matteo cambria dentista furnari

094181809

-Furnari
-Milazzo
-Messina

Quel che il sole è per i fiori,

i sorrisi sono per l'umanità.

Joseph Addison

  • Whatsapp
  • Instagram
www.matteocambria.com

© Centro Odontoiatrico Cambria dott. Matteo - Via S.S. Annunziata 6, Furnari 98054 Messina

bottom of page